Archivio articoli
Delocalizzazione all’estero delle imprese italiane: dei dati che non ti aspetti. Di Antonio Ladu
I dati di questo Post sono basati su una news del 24.2.2018 dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre che ha rielaborato le informazioni fornite dalla Banca dat Reprint del Politecnico di Milano e dell'ICE Le partecipazioni all'estero delle imprese itaine hanno...
Il “Fiscal monitor” del F.M.I. indica in modo convincente come l’Italia dovrebbe economicamente apparecchiare il “tavolo”: sparecchiando alcune delle idee che circolano attualmente. Di Gianni Pernarella
In questo Post arriverò per gradi al "Fiscal Monitor" per l'Italia, con il quale il F.M.I.- Fondo Monetario Internazionale consiglia il modo e la direzione con cui l'Italia dovrebbe apparecchiare il "tavolo" delle politiche socio-economiche. Preliminarmente appare...
Reddito di cittadinanza, Reddito di inclusione e politiche attive del lavoro: eliminare i punti deboli per un giusto equilibrio. Di Antonio Ladu
Prima di tutto va riaffermato quello che ormai è assodato: sia il reddito di cittadinanza (ancora disegno di legge), sia il reddito di inclusione (già in vigore) intendono fornire un sostegno al reddito,condizionato all'obbligo della ricerca di un lavoro; mirano cioè...
Il comunicato delle Associazioni sul progetto di Bilancio Partecipato del Comune di Oristano
Mercoledì 11 aprile, a Oristano, il Coordinamento delle Associazioni che si riconoscono nel documento "Progetto di Bilancio Partecipato", presentato dall'Amministrazione del Comune di Oristano
L’Urbanistica e il modello di sviluppo della Sardegna – "Disciplina generale per il governo del territorio". Di Giampiero Vargiu
Il Disegno di Legge n. 409, preceduto dalla Relazione della Giunta Regionale, che illustra i vari articoli, è costituita da 113 articoli ed è strutturato nel seguente modo: - TITOLO I "Disposizioni generali", di 34 articoli; - TITOLO II "Atti di programmazione e...
Più di mille persone seguono Oristano e Oltre.
Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno messo "Mi piace" sulla pagina facebook della nostra Associazione. In un anno abbiamo raggiunto il traguardo di 1.000 persone che ci seguono. Questo vuol dire che il desiderio di conoscere, di approfondire i...
L’Urbanistica e il modello di sviluppo della Sardegna – considerazioni generali. Di Giampiero Vargiu
Con tutta la cautela e la lucidità che merita un tema del genere, su di esso ho già scritto i due pezzi "L'attuale discussione sull'Urbanistica come terreno fertile per una crescita della Sardegna" e "Oristano Capitale della Cultura", con quest'ultimo...
Centri per l’impiego: in Francia funzionano? Di Antonio Ladu
A seguito della pubblicazione del Post relativo alla RSA (Reddito di solidarietà attiva) mi è stato chiesto di approfondire anche le modalità e l'organizzazione pubblica delle strutture che si occupano delle politiche attive del lavoro. Cosa che cercherò di fare...
Oristano Città Guida: slogan passatodi moda? Di Antonio Ladu
In un post di un anno fa dal titolo "Perché il nome di Oristano e Oltre?" partivo dalla constatazione che la nostra città viveva ripiegata su se stessa e non partecipava alle dinamiche del mondo esterno fossero esse istituzionali e politiche o economiche, sociali e...