Archivio articoli
I Giovani e la Politica nella Società complessa della realtà virtuale e dello spread. Di Giampiero Vargiu
Con questo pezzo cerco di esprimere alcuni miei pensieri circa la situazione, le espressioni e le esigenze dei giovani nella "Società complessa e integrata" di oggi e quale ruolo possono avere nella "Politica", che, spero, possano essere utili o, quantomeno, oggetto...
Il superamento della terza via. Una nuova sinistra europea. Di Riccardo Scintu
Premetto che questo è un post di parte. È un post di un elettore e militante di sinistra, che ha a cuore il futuro delle sinistra in Italia e in Europa. Il post che mi accingo a scrivere è frutto di una riflessione nata a seguito delle elezioni del 4 marzo, ma che...
Prima gli italiani. Slogan elettorale efficace, ma quali sono i significati e quali le conseguenze? Di Antonio Ladu
Il primo significato è chiaro; l'interesse degli italiani viene prima di tutti coloro che risiedono fuori dall'Italia. Il modello sono gli Stati Uniti di Trump che, coerentemente con l'enunciato "Prima gli Usa",denuncia tutti i trattati internazionali, alza i muri ai...
Progetto “Oristano Est”: per questa Amministrazione il Fondo Cre.O è forse un oggetto misterioso? Di Gianni Pernarella
L'Unione Sarda del 24/5/2018 da notizia che il programma di riqualificazione della periferia Est di Oristano - finanziato con 17 milioni circa di fondi statali e 17 milioni circa di fondi privati - sta entrando nel vivo. Accanto al "supermercato" del foro boario ( 6...
Progetto “Oristano Est”: per questa Amministrazione il Fondo Cre.O è forse un oggetto misterioso? Di Gianni Pernarella
L'Unione Sarda del 24/5/2018 da notizia che il programma di riqualificazione della periferia Est di Oristano - finanziato con 17 milioni circa di fondi statali e 17 milioni circa di fondi privati - sta entrando nel vivo. Accanto al "supermercato" del foro boario ( 6...
È l’Italia che abbandona il Sud, non l’Europa. Di Antonio Ladu
Come ho detto nel Post Il contratto Lega 5 Stelle condanna il Sud al sottosviluppo, nel programma dei due partiti non vi sono politiche specifiche per il Mezzogiorno, in quanto le politiche generali nazionali Vengono giudicate sufficienti a colmare il gap fra le...
Quanto costa, quali le fonti di finanziamento, quando partirà e in che misura il Reddito di Cittadinanza? Di Antonio Ladu
Nel Post Reddito di cittadinanza, Reddito di inclusione e politiche attive del lavoro: eliminare i punti deboli per un giusto equilibrio, esprimevo la mia opinione sui due strumenti di sostegno al reddito auspicando un punto di equilibrio da raggiungere attraverso...
La Repubblica del Cambiamento: le riforme istituzionali previste nel Contratto di governo. Di Riccardo Scintu
Una nuova Repubblica nasce quando cambia in maniera considerevole il suo assetto istituzionale. Il governo tra Lega e M5S non sancisce la fine di un regime politico e la nascita di un altro. Le eventuali riforme istituzionali di questo governo, però, potrebbero...
I danni per il Sud di un supposto “residuo fiscale” di vantaggio: incompetenza o più razionalmente una lettura manipolata dei dati? Di Gianni Pernarella
Mi ricollego al Post di Antonio Ladu Il contratto Lega 5Stelle condanna il Sud al sottosviluppo, dove in modo appropriato vengono individuati alcuni punti del contratto stesso, che vedono "potenzialmente" affossare le ragioni del Sud e negate opportune politiche per...