Archivio articoli
10 cose che non saranno più uguali – Il racconto di Stefano Massini
In un mio precedente pezzo dal titolo "Ai tempi del coronavirus. Che cosa ci salverà" scrivevo "La qualità che occorre in casi di grandi crisi, come questa dovuta al coronavirus, è la saggezza, il buon senso. Quindi, Il Sistema Sanitario, come peraltro sta già facendo...
The Prayer di David Foster, Carole Bayer Sager, Alberto Testa e Tony Renis
The Prayer è una canzone scritta per il film d'animazione "La spada magica. Alla ricerca di Camelot". La canzone è stata inizialmente registrata in due versioni soliste, delle quali una in inglese cantata da Celine Dion e una cantata in italiano da Andrea...
Imagine di John Lennon
È la canzone più celebre scritta da John Lennon durante la sua carriera da solista, dopo lo scioglimento dei Beatles. Negli Stati Uniti d'America fu pubblicata nell'album omonimo e, dopo, come singolo nel 1971. Quattro anni dopo, nel 1975, Imagine fu ripubblicata...
Il 25 aprile. Che cosa dovrebbe unire, tutti, noi italiani (di Giampiero Vargiu)
Due giorni fa era il 75esimo anniversario della liberazione dal regime nazifascista. In questo periodo di coronavirus è emblematica la figura di Mattarella in mascherina che rende onore ai nostri caduti in guerra alla'Altare della Patria. Dovrebbe essere...
Il pane
Con lievito, farina, acqua e sale Si crea l'impasto cotto dentro il forno E nasce il pane lieve e naturale Che sparge la fragranza tutt'intorno. È l'uomo che crea pane dalla terra Lo spezza e lo divide col fratello, Un simbolo di pace nella guerra, Prezioso...
25-apr
Io miro le alte cime verdeggianti E cerco con lo sguardo gli uccellini, Udendo cantilene e tenui pianti Tra i rami scorgo il nido coi piccini. Oscillano le foglie al forte vento, Fruscianti movimenti ipnotizzanti, Respiro l'aria pura e son contento, Ascolto la...
La Scuola nella crisi e la Scuola nel futuro asse prioritario della rinascita dell’Italia
Nell'incontro di ieri abbiamo parlato di Scuola con Caterina Pes, Professoressa di Storia e Filosofia nonché Parlamentare alla Camera dei Deputati tra il 2008 e il 2018, e con Pino Tilocca, Dirigente Scolastico dell'Istituto De Casto di Oristano. Abbiamo parlato della...
Massimo Recalcati, psicoanalista, parla del romanzo "La peste" di Albert Camus
Albert Camus è nato nel 1913 ed è morto nel 1960. Pubblica La peste nel 1947, pochi anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale. La peste si presenta come una riflessione allegorica sul male e sul recente trauma della guerra, che ancora pesano sulle...
Coronavirus. Bene la fase sanitaria. E la Politica? (di Giampiero Vargiu)
Prendo spunto da una intervista di Damiano Guerra su Sky tg24 a Massimo Cacciari del 22 marzo scorso per presentare alcune considerazioni. Tutto sommato bene quello che è stato fatto finora nel circoscrivere lo sviluppo del coronavirus. Lo dicono i numeri sulla minore...