Cultura e Promozione
È morto Little Richard (di Giampiero Vargiu)
Era nato a Macon (Georgia) il 5 dicembre 1932 ed è morto ieri a Nashville (Tennessee) all'età di 87 anni. È stato la leggenda del Rock and Roll. La sua "Awopbopaloobop alopbamboom", questa manciata di sillabe impossibili da pronunciare e sciorinate in apertura...
Il sistema finanziario ai tempi del coronavirus (di Giorgio Luciano Pani)
Dopo anni di crisi, l'economia internazionale conta le ferite inferte dai fallimenti e dalle ristrutturazioni che stanno accompagnando il cammino verso la ripresa. Nonostante le fortissime iniezioni di liquidità che hanno salvato dal fallimento numerose banche e...
L’ULTIMO PUGNO DI TERRA a distanza di 50 ANNI
Per scrivere questo pezzo ho preso spunto da un video che mi ha inviato Anito Marchi sul lungometraggio L'ultimo pugno di terra, che nel 1966 Fiorenzo Serra consegnava agli uffici della Regione Sarda nella copia definitiva. Il documentario, chiudeva un complesso...
Intervento sulla situazione attuale della Scuola di Sara De Carlo, insegnante di storia e filosofia in un liceo di Napoli.
È il lontano 1951 quando Isaac Asimov scrive il racconto breve The fun they had in cui immagina la scoperta, a opera di un ragazzino di nome Tommy, di un vecchio libro sul quale viene descritto il sistema scolastico del XX secolo. Tutto si srotola attraverso la...
Una riflessione sul lavoro e sull’operosità sociale in occasione del primo maggio nel tempo del Coronavirus. (Giorgio Luciano Pani)
Operosità deriva dal latino operositas ed è la qualità di chi lavora con costanza, ingegno ed impegno per procurarsi i mezzi di sussistenza e per migliorare le condizioni economiche della società in cui opera. L'agire operoso contiene in sé il germe dello sviluppo...
Il Sindacato e la Scuola in difficoltà: cosa fare perchè dalla Scuola parta la rinascita dell’Italia.
Il 1° maggio 2020 abbiamo parlato di Scuola con i rappresentanti sindacali della provincia di Oristano, Antonello Cossu (Cgil Scuola), Elena Aroffu (Cisl Scuola) e Fabrizio Pinna (Uil Scuola). Un discorso franco sui grandi problemi che la Scuola deve affrontare in...
The Prayer di David Foster, Carole Bayer Sager, Alberto Testa e Tony Renis
The Prayer è una canzone scritta per il film d'animazione "La spada magica. Alla ricerca di Camelot". La canzone è stata inizialmente registrata in due versioni soliste, delle quali una in inglese cantata da Celine Dion e una cantata in italiano da Andrea...
Imagine di John Lennon
È la canzone più celebre scritta da John Lennon durante la sua carriera da solista, dopo lo scioglimento dei Beatles. Negli Stati Uniti d'America fu pubblicata nell'album omonimo e, dopo, come singolo nel 1971. Quattro anni dopo, nel 1975, Imagine fu ripubblicata...
Il pane
Con lievito, farina, acqua e sale Si crea l'impasto cotto dentro il forno E nasce il pane lieve e naturale Che sparge la fragranza tutt'intorno. È l'uomo che crea pane dalla terra Lo spezza e lo divide col fratello, Un simbolo di pace nella guerra, Prezioso...
25-apr
Io miro le alte cime verdeggianti E cerco con lo sguardo gli uccellini, Udendo cantilene e tenui pianti Tra i rami scorgo il nido coi piccini. Oscillano le foglie al forte vento, Fruscianti movimenti ipnotizzanti, Respiro l'aria pura e son contento, Ascolto la...
Massimo Recalcati, psicoanalista, parla del romanzo "La peste" di Albert Camus
Albert Camus è nato nel 1913 ed è morto nel 1960. Pubblica La peste nel 1947, pochi anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale. La peste si presenta come una riflessione allegorica sul male e sul recente trauma della guerra, che ancora pesano sulle...
Operatori della Cultura al tempo del Coronavirus. Intervista di Giampiero Vargiu a Giuseppe Maisola
Questo pezzo è dedicato a un'intervista fatta attraverso la posta elettronica, che prende spunto dall'attuale situazione a seguito della pandemia del coronavirus, a Giuseppe Maisola, archeologo, di Oliena (Nu), che vive a Santa Giusta (Or). È dottore di...