Cultura e Promozione
Intelligenza artificiale, Luciano Floridi sull’impatto sociale
di Giampiero Vargiu
Il parroco e la diga: così don Pietro Casu raccontò in un romanzo la prima grande modernizzazione della Sardegna
di Umberto Cocco
“Cosa indossavo”. Il 25 novembre
di Giampiero Vargiu Nel corso delle celebrazioni per la giornata contro le violenze sulle donne, alla Camera dei Deputati è stato proiettato un video in cui l'attrice Paola Cortellesi ha letto la poesia "What I was wearing" (Cosa indossavo) di Mary Simmerling,...
Pandemia
di Giorgio Luciano Pani Un alito di vento minaccioso S’insinua prepotente nei pensieri Rendendo l’avvenire nebuloso, Stravolge sicurezze e desideri. Silente confusione della mente C’annebbi l’orizzonte di tristezza, Ci spingi a star lontani dalla gente Avvolti dentro...
Sardegna
di Giorgio Luciano Pani Folate di scirocco soffocante, Profumo di limone e d’elicriso, Nel sole che rifulge scintillante S’illumina lo sguardo ed il sorriso. Tu brilli di candore immacolato, Splendente tra le cale ed il granito, T’adorna l’asfodelo profumato, ...
Il linguaggio del lavoro agile
di Riccardo Scintu Uno degli effetti della pandemia mondiale è stato la definitiva spinta, anche negli enti pubblici, verso lo smart working, o lavoro agile. Nonostante il settore pubblico italiano sia considerato uno degli ambiti della vita politico-sociale di questo...
“La sera dei miracoli” di Lucio Dalla
Credo che possa capitare a ciascuno di noi di riscoprire una canzone ascoltata in passato e rimanerne folgorati tanto tempo dopo. Questo succede perché solo in quel preciso istante si ha l’attenzione per immergersi nella sua magia. "La sera dei miracoli" è una delle...
Fantasma
di Giorgio Luciano Pani Fantasma d’un pulviscolo fatato, Formato da frammenti d’infinito, T’adagi sullo spirito affannato Donando pace all’animo sfinito. Un’ombra che conforta silenziosa, Splendente tra le stelle d’altri mondi, Svestita, senza forme eppur...
Inconsapevoli dei lati oscuri della rivoluzione digitale
di Giampiero Vargiu I dispositivi e le macchine capaci di simulare molte funzioni del cervello umano stanno occupando sempre più tutti i settori della nostra vita e del mondo. Quanto sta succedendo, ci sta portando molti vantaggi e tanti altri ci porterà nel futuro....
La vita al tempo del digitale e la nuova etica
di Giampiero Vargiu Mi è già capitato di scrivere che il secolo scorso era iniziato con la grande utopia futurista ma è finito con la nostalgia. Ma nella storia spesso la nostalgia diventa pericolosa perchè vira in una versione restauratrice, che caratterizza i...
The Social Dilemma. Il lato oscuro dei Social Media
di Elisa Dettori “The Social Dilemma” è un docufilm che denuncia l’impatto negativo che i social hanno nelle nostre vite, narrato sia attraverso la storia di una comune famiglia americana, sia attraverso delle interviste di esperti del settore che, a vario titolo,...
“Una buona economia per questi tempi difficili”. Un libro, scritto dai premi Nobel per l’economia 2019
Di seguito sono inserite considerazioni sul libro da parte, nell'ordine, degli autori, di Thomas Piketty e, tratto dal sito Doppiozero, di Roberta Carlini. Abhijit V. Banerjee e Esther Duflo «Abbiamo scritto questo libro per aggrapparci alla speranza. Per riepilogare...