Cultura e Promozione
L’arte di Michela Ladu
Stridente melodia: la mia. Criptica esortazione All'emozione che nutre. Suadente frastuono D'applausi e lacrime: che non scendono, che non arrivano. Alla stregua d'una poesia, la mia. D'olfatto vestita, smarrita dentro uno specchio. Sorgente di fluidi pensieri,...
Il Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna. Di Nando Cossu
Sabato primo aprile, alle ore 15,30, a Zeppara, frazione di Ales, si terrà la nuova apertura del MUSEO DEL GIOCATTOLO TRADIZIONALE DELLA SARDEGNA. Riteniamo opportuno descrivere una breve storia assieme alle caratteristiche di questo Museo, per chi non lo conoscesse....
Amori in» versi di Nicola Spanu
Testo poetico da cui trae ispirazione il video sottostante. Sorrisi confusi, Assenti. Minacce Creature d'amore; Perdono Di colpe immonde Lontane Supplice declivio Spazio Fosco Intimo, residuo D'inganni... E dolori Fruste Di Agonia Celata; Bugie...
La situazione socio economica della Sardegna Parte terza Il contesto culturale della Sardegna e, in particolare, di Oristano di Giorgio Pani
La cultura sarda, con la sua lingua e le sue testimonianze, che ha regalato alla Sardegna anche un premio Nobel per la letteratura, vinto dalla scrittrice nuorese Grazia Deledda, merita attenzione e centralità per le potenzialità che offre. Dal recupero e dalla...
Insonnia di Michela Ladu
Svegliarmi dove la gente va a dormire - e dormirà un attimo - se credo fermamente nel vostro interesse. Io, grazie, cado Io non ho sonno. Sonnolenza tiepida e duratura Non esistesse la paura d'addormentarsi un poco. E se mi aspettate vengo su anche io (come...
Commemorazione ad un vanesio Narciso di Nicola Spanu
Scavato il Tempo, Giace su altra Polvere A dir: "Io c'ero". E vive disteso Onorato da gesta Illuse E parole confuse; Ma compiacenti Le gocce si fanno pozze, Le pozze Stagni E gli stagni Paludi, d'acqua Chiara Che cela Un fondo Tu, Da un...
Senza Nome di Michela Ladu
Con gli occhi di vetro ed il cuore spezzato cammino senza dove. Dove i fiati ululano al tempo e il vento brucia; ogni cosa perde il suo nome e la voce non ha forma. Arca Dispersione Senza Nome chiama a sé popolo grigio. "Arrivo" dico io non capita e mai...
Perchè il nome “Oristano e Oltre?” di Antonio Ladu
Perchè il nome "Oristano e Oltre?" Il nome Oristano comincia con la o e finisce con la o. La o è il segno di uno spazio delimitato con precisione e certezza ed è, allo stesso tempo, chiuso, presentando così insieme diverse possibilità: agire dentro o fuori il...