Coesione Sociale
Oltre al danno la beffa: la doppia ipocrisia del Governo giallo – verde nella “fregatura” ai Pensionati. Di Gianni Pernarella
Una doppia ipocrisia caratterizza l'azione del governo giallo - verde nel praticare la "fregatura" ai Pensionati in materia di adeguamento delle pensioni all'inflazione. Ipocrisie sulle quali sarà opportuno che i cittadini - elettori riflettano opportunamente nella...
La grande fuga: gli italiani abbandonano la nave. Di Riccardo Scintu
In passato ho cercato di descrivere la preoccupante situazione demografica della Sardegna e in particolare della provincia di Oristano. L'età media della popolazione, i tassi di natalità e mortalità rappresentano degli elementi critici e di grande interesse per la...
Patto per il lavoro e l’inclusione sociale: obiettivi condivisibili ma quanto raggiungibili? Di Antonio Ladu
L'articolo 5 del Decreto sul RdC prevede che l'erogazione del beneficio del RdC è condizionata sia alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte dei componenti i il nucleo familiare maggiorenni, sia all'adesione ad un percorso personalizzato di...
Chi e quanti saranno i beneficiari del Reddito di Cittadinanza? Di Antonio Ladu
Nel ddl del 2012 del Movimento 5Stelle il RdC garantiva al beneficiario, qualora fosse unico componente di un nucleo familiare, il raggiungimento, anche tramite integrazione, di un reddito annuo netto di euro 9.360 annui e di euro 780 mensili. Il reddito di...
Quanto e come è stato finanziato il reddito di cittadinanza? Di Antonio Ladu
Non si può non condividere obiettivi previsti dal Decreto sul RdC quali il contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, il diritto al lavoro, alla formazione e alla cultura. Con quali risorse e con quali strumenti si vogliono raggiungere...
Quanto riceveranno i beneficiari del Reddito di Cittadinanza? Di Antonio Ladu
Dopo tante dichiarazioni ed attese è finalmente uscito il Decreto Legge sul RdC e siamo quindi in grado di valutare quale è esattamente il suo ammontare. In questo post non intendo volutamente addentrarmi in giudizi sul provvedimento, ma solamente contribuire a fare...
La Sanità 4.0 e l’Autonomia differenziata. Di GiampieroVargiu
Pur non essendo un esperto e non conoscendo appieno le varie Riforme che ci sono state in Sardegna in materia di Sanità, come cittadino mi avventuro in questo delicatissimo tema, sperando di fornire un contributo utile. Sono stato sollecitato dai pezzi apparsi nel...
Alcune considerazioni sulla situazione attuale e possibili proposte. Di Giampiero Vargiu
Di fronte a una situazione complicata e disperante siamo destinati a soccombere di fronte all'arroganza, agli insulti, a chi, nella migliore delle ipotesi, ci urla nelle pagine di Facebook "ma quando sparisci?" e, ancora, "Continuate a pontificare?" il nostro...
L’Italia è una repubblica democratica fondata sull’emigrazione. Di Antonio Ladu
Non si può non ricordare questa frase dello storico Toni Ricciardi a tutti quelli che vedono gli immigrati come nemici da respingere. Ogni giorno, per circa cento anni 712 italiani sono emigrati all'estero: 21.360 al mese, 260.000 all'anno per raggiungere...
L’odissea della Sanità oristanese. Di Elisa Dettori
Al "San Martino" di Oristano chiude il reparto di Patologia Neonatale. Questo è solo l'ultimo di una serie di atti incoscienti posti in essere in ambito sanitario, iniziati tempo fa con l'incredibile depotenziamento dell'ospedale "A. G. Mastino" di Bosa e compiuti...
Ruolo e condizione della donna nella società agropastorale. Di Nando Cossu
L'intervento di Elisa Dettori del 31/10 2018) sulle politiche sociali di Mussolini e in particolare sulle politiche demografiche e sul ruolo della donna, costituisce per me un importante motivo di partecipazione all'argomento. Nel mio precedente intervento avevo preso...
Intervista di Nando Cossu a Dondedda di Cabras
La prima di due, brevi storia di vite sufficienti a far conoscere la condizione della donna nella società agropastorale sarda (per non dire europea). Questa intervista risale alla prima metà degli anni settanta del secolo scorso e nella sua brevità mette in evidenza...