Infrastrutture Mobilità
Evento 24.10.2017 Una politica energetica innovativa e utile alla Sardegna. Di Giampiero Vargiu
Nella iniziativa organizzata dall'"Associazione Oristano e Oltre"uno dei temi era "La dorsale del metano serve alla Sardegna?" Il dibattito è stato molto interessante e io ho imparato tante cose dai discorsi che sono seguiti alla mia relazione. La materia...
La dorsale del metano serve alla Sardegna? Di Giampiero Vargiu
Come già scritto in un precedente pezzo sull'Energia, la Regione Sardegna, come previsto nel Piano Energetico e Ambientale della Regione Sardegna, ha deciso di realizzare la metanizzazione dell'intera isola. Ribadisco schematicamente le scelte principali...
Palazzetto dello sport e piscina comunale: chi non ha colpe scagli la prima pietra. Di Antonio Ladu
La difficile situazione degli impianti sportivi del comune di Oristano è all'ordine del giorno e, come sempre, ha come conseguenza la ricerca del perché e delle responsabilità. Sono due domande che anch'io mi sono rivolto e la risposta che mi sono dato è quella del...
Decisiva la presenza di Oristano nel Comitato di gestione dell’Autorità portuale della Sardegna. Di Antonio Ladu
Con la riforma dell'estate del 2016 ("Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali") in Sardegna è stata istituita un'unica AdSP (Autorità di Sistema Portuale) che ai tre porti dell'ormai ex Autorità portuale del Nord Sardegna...
Una strategia energetica per la Sardegna, coraggiosa e che guarda al futuro. Di GiampieroVargiu
In molti ritengono ancora che le scelte di sviluppo più importanti per la Sardegna siano state quelle legate alla manifattura pesante e, in particolare, alla chimica pesante degli anni sessanta e settanta. Voglio raccontare un'altra storia. Come scritto nel libro...
La Valutazione d’Impatto Ambientale (V.I.A.) e il Diritto di Cittadinanza. Di Giampiero Vargiu
Nel 1548, in Gran Bretagna, venne costituita una Commissione per esaminare gli effetti che la costruzione di fornaci nel Sussex e nel Kent avrebbe avuto sull'economia della regione. I parametri di valutazione non erano i valori e gli interessi di tutela ambientale...
“Idee Guida per lo sviluppo di Oristano e del Territorio provinciale”
Pubblichiamo le sei "Idee Guida per lo sviluppo di Oristano e del Territorio provinciale" già presentate singolarmente 1- Oristano città guida Non vi è dubbio che l'Oristanese sia un territorio in ritardo di sviluppo. Vive ripiegato su sé stesso e non partecipa alle...
Reti a Banda ultra larga, a che punto siamo ? di Valerio Spanu
Intervento di Valerio Spanu nell'Evento del 28 Aprile 2017 "Idee e proposte per lo sviluppo di Oristano e del territorio provinciale. Al fine di voler dare una risposta la più esauriente possibile al quesito posto nel titolo, è necessario chiarire alcuni concetti...
GNL*: una nuova occasione per la sardegna e per l’oristanese di Maurizio Fanni
L'unione europea è impegnata a perseguire gli obiettivi 20- 20- 20 al 2020 (riduzione, sui valori 1990, dei gas serra del 20%, incremento di almeno il 20% dell'energia da fonti rinnovabili, incremento dell'efficienza energetica energetica del 20%. Le nuove tecniche di...
Resoconto dell’Evento di Antonio Ladu
Venerdì 28 Aprile 2017 , presso l'Hotel Mistral 2, si è tenuto l'Evento "Idee e proposte per lo sviluppo di Oristano e del territorio provinciale", organizzato dall'Associazione Oristano e Oltre. L'Evento, coordinato da Giampiero Vargiu , vicepresidente...
Buone notizie dal "Fronte del Porto" di Maurizio Fanni
Per oltre venti anni nella nostra regione si è discusso di Metano; il risultato concreto è stato che diversi comuni si sono riuniti peri realizzare reti di distribuzione del Gas a servizio dei cittadini. Queste reti, in attesa che arrivasse il Metano, sono state...