Mondo
Il “Reddito di cittadinanza”: un’esca avvelenata di Gianni Pernarella
Da alcuni anni a questa parte il Reddito di cittadinanza è entrato, come un mantra, nell'agenda politica di movimenti e partiti. Prescindendo dalla difficoltà finanziaria di attuazione ( l'unico caso al mondo, peraltro di modesta rilevanza pro capite è quello...
Intervento di Gianni Pernarella “Memo su Reddito di cittadinanza” nell’Evento del 7/12/2017 “Inclusione sociale e strumenti di sostegno al reddito”
Reddito di cittadinanza Definizione concettuale: un reddito uguale per tutti, ricchi e poveri, non soggetto a condizioni o prove di disagio sociale. Non è legato nemmeno a promesse di un impegno di ricerca lavorativa. È questo il reddito di cui si parla, con un certo...
Le fonti di energia rinnovabile sono un’occasione di sviluppo? Di Giampiero Vargiu
Nelle ultime settimane i due quotidiani sardi a maggiore tiratura hanno dato molto spazio a vicende legate a truffe, o presunte tali, sulle fonti di energia rinnovabile. Dare queste notizie è un dovere di cronaca democratico e indispensabile. A me piace inquadrare nel...
Trascendente e non Trascendente: le Verità Scientifiche e quelle Teologiche. Di Nicola Spanu.
Con questo brevissimo articolo l'autore intende aprire un dibattito costruttivosull'annosa contrapposizione che alcuni trarazionalisti e fideisti hanno strutturato nel tempo. Def: Il termine trascendente, se si assume il significato etimologico di «ciò che è superiore...
Niger. Issoufou e i flussi migratori di Michela Ladu
Bruxelles ha scelto il Niger per arginare il fenomeno della migrazione irregolare. Perchè il Niger? Secondo la rivista di geopolitica Limes, a causa della sua debolezza politica ed economica; debolezza che avrebbe spronato la Repubblica semi presidenziale ad accettare...
Loro di Michela Ladu
Conforme alla consuetudine, Ma verso quale generalità? Troppi "loro" e nessun noi. Devo scegliere per essere parte di un modo superato Di stare al mondo; eppur così attento ad alienarsi. Distrazione violenta quando la voce si sovrappone Al silenzio universale...
Ballade sur le Chemin brano musicale di Nicola Spanu
"Ballade sur le Chemin" è un brano pianistico estemporaneo privo di struttura compositiva. Infatti la denominazione "žballade" è tecnicamente inappropriata. Questo titolo è stato scelto dall"˜autore successivamente, attingendo dal ricordo di pensieri, emozioni...
Misteriosa Sardegna di Giorgio Pani
Sardegna misteriosa, Quanti segreti son celati nel tuo cuore. Sei Atlantide rigogliosa, Culla di una antica civiltà? Sei custode dei Giganti lottatori, Patria degli impavidi navigatori Shardana. Maschere paurose che incutono terrore, Danno volto alle asperità della...
Loto di Nicola Spanu
L'autore, attraverso questa poesia, affronta i temi della "žresurrezione" animica, psichica e umana utilizzando la filosofia buddhista nota come "žsutra del loto" in una precisa ma poetica distorsione onirica e strutturale del "žrisveglio delle coscienze". Fluttuare...
Amata terra sarda di Giorgio Pani
Terra sarda, terra d'amore, Azzurri orizzonti sul mare turchese. Ti fanno corona verdi isolotti, Scogliere sospese e spiagge assolate. Il tuo canto ancestrale risuona nell'aria. Un suono ammaliante di sirene flessuose, Di foglie e di rami baciati dal vento, Di...
Le ali dell’amore di Giorgio Pani
Un saggio disse:"l'amore non ha ali ", Non capiva che l'amore vive di emozioni, Poi disse:"l'animo umano è malvagio", Non capiva che l'amore scioglie il ghiaccio. Infine si rifugiò da eremita tra i monti, Non credeva che tante gocce formano l'oceano. Disse un...
Eleonora D’Arborea di Giorgio Pani
Vorrei scoprire ove le aquile trovano riposo, Ove scacciano i pensieri e si posano serene. Io son come voi, alto è il mio volo, E ardite son le discese tra Terra e Mare, Nel regno di mio padre, Mariano d'Arborea. Nel mio destino tempesta e maestrale, Poche gioie e...