Mondo
Riflessioni sulla Società globalizzata e sulla paura del futuro. Di Giampiero Vargiu
In tanti si affannano nel tentativo di interpretare l'attuale situazione della nostra Società globalizzata: crisi economica, di valori, crisi culturale, nuova situazione geopolitica, crisi degli Stati nazionali, delle Istituzioni democratiche, "guerre di...
"Meditative Nocturne", brano pianistico estemporaneo di Nicola Spanu.
"meditative Nocturne" è un brano pianistico estemporaneo del pianista Nicola Spanu nel quale ha voluto esprimere la luce notturna nelle sue implicazioni razionali. Nicola Spanu, si occupa di musica, teatro, scrittura creativa fin da tenera età. Nella sua ricerca...
Nozionismo, cultura e opinioni. Di Elisa Dettori
In un'epoca dominata dalla tecnologia, il nostro modo di pensare e il nostro linguaggio sono fortemente influenzati dall'uso di Internet. La velocità delle informazioni che passano sul web, unita alla necessità di tenersi sempre aggiornati, ci costringe a letture...
Il movimento NIMBY. Di Elisa Dettori
Anche in Italia, come nel resto dei Paesi industrializzati, si è affermato il movimento NIMBY ("not in my backyard", acronimo inglese che, tradotto, significa "non nel mio cortile"). Si tratta di una forma di protesta organizzata contro la costruzione di opere di...
Come si reagisce ai post violenti? Di Elisa Dettori e Riccardo Scintu
Oggi, dai grandi marchi alle semplici persone comuni, tutti sentono l'esigenza di esporsi a un pubblico, attraverso i social media. In questo ambito, sono nate anche delle nuove figure professionali. Tra coloro che fanno già parte del mondo dello show business...
Cinquant’anni fa veniva ucciso Bob Kennedy. Di Giampiero Vargiu
Cinquant'anni fa l'assassinio di Bob Kennedy privò la politica americana di una grande figura politica, svaniva la politica della " Nuova Frontiera" americana. Moriva "l'uomo che sognava un mondo migliore". Come racconta Giovanni Belfiori "la mezzanotte è scoccata da...
Vuole un Iphone o un M5S? La competizione elettorale come un mercato. Di Riccardo Scintu
Uno dei primi studiosi a teorizzare la competizione elettorale come un mercato fu Anthony Downs (Una teoria economica della Democrazia, 1957). Semplificando molto il suo pensiero, si può dire che la competizione elettorale è da intendersi come quella tra due aziende...
Vecchie e nuove dipendenze: il fenomeno degli Hikikomori. Di Elisa Dettori
Quando si parla di dipendenze, è necessario innanzitutto specificare che si fa riferimento ad un preciso quadro patologico. Ognuno di noi ha, infatti, delle piccole manie, dei vizi, delle abitudini che, seppur a volte bizzarre, a volte incontenibili, non sono certo da...
Cosa si intende per dipendenza? Di Paola Pinna
Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. L'individuo dipendente...
L’Iridologia nell’Omeopatia, Naturopatia e altri ambiti. Di Martina Vaccargiu
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima. Ma lo sono anche del corpo poiché nell'iride, il disco colorato intorno alla pupilla, trovano corrispondenza tutti gli organi e apparati, funziona come una piccola ricetrasmittente dello stato di salute degli organi....
Un calvario disumano. Di Giorgio Pani
Insieme a milioni di uomini, donne e bambini Fui preso prigioniero dal barbaro invasore, Colpevole di non collaborare e di opporre resistenza, Caricato su vagoni piombati diretti verso l'inferno dei campi. Privo di cibo e di acqua giacevo vedendo sfilare Paesi e...
La giornata dedicata ai diritti universali delle persone. Di Giampiero Vargiu
Il 10 Dicembre è stata la giorn ata dedicata ai diritti universali delle persone. Giovedì scorso l'Associazione Oristano e Oltre ha organizzato un evento dal titolo "Inclusione sociale e misure di sostegno al reddito". Si è parlato, in particolare, di politiche...